
CANTUCCI PUGLIESI
I ricordi della tradizione da gustare in ogni momento
I cantucci troneggiano immancabilmente sulla nostra tavola nei giorni di Natale, ma già col primo freddo invernale si coglie l’occasione per riscaldare la casa con i profumi semplici di questi biscotti.
La ricetta pugliese è ovviamente simile a quella toscana: l’unica differenza è che il burro viene sostituito con l’olio EVO, in modo tale da rendere i biscotti più friabili.
La variante dei cantucci alle mandorle è la più diffusa in Puglia perché molto legata alla tradizione popolare: la raccolta delle mandorle è uno dei momenti più importanti della vita contadina, le mandorle venivano raccolte, pulite e lasciate seccare al sole per poi essere messe in grandi sacchi per la vendita. Una piccola quantità veniva conservata e utilizzata proprio per preparare i dolci nei giorni di festa.
In quelle occasioni, le mamme e le nonne tiravano fuori la spianatoia, tela sulla quale cominciare a creare questi piccoli capolavori dolciari. Anche se l’impasto è molto semplice da preparare anche a mano, la parte più difficile per una mamma è tenere a bada i bambini che adorano preparare i biscotti non solo per il loro sapore ma perché possono impiastricciarsi le mani a volontà.
Si creano dei rotoloni, si sistemano su una teglia oliata e si infornano. La cottura è un momento cruciale che richiede costante sorveglianza: la superficie dell’impasto deve raggiungere la giusta colorazione dorata e raffreddarsi un po’ prima di essere tagliato in tocchetti e rimesso in forno.
Un’altra popolare versione, più moderna, unisce i cantucci alle gocce di cioccolato, una variante più dolce ottima da consumare anche a colazione.
I cantucci alle mandorle trovano il loro abbinamento ideale con in Vin Santo o con il Marsala, ma si può gustare tranquillamente da solo o accompagnarlo ad una tazza di caffè o cioccolata calda.
Inoltre questi biscotti possono essere serviti in abbinamento a panna montata, crema pasticcera, utilizzati come base per il tiramisù, sbriciolati su una crema. Una ricetta semplice, gustosa e decisamente versatile.
Commenti recenti del blog