
ROSSA, BIANCA O NERA: È TORNATA
Non importa quale scegli, l'UVA è il frutto più fresco e goloso dell'autunno.
Da qualche settimana ormai sulle nostre tavole ha fatto ritorno uno dei frutti più gustosi e salutari dell’autunno: l’uva.
Per molti secoli è stata utilizzata quasi esclusivamente per produrre il vino e solo alla fine del XVII secolo ha iniziato a comparire come frutto da tavola.
L’uso dell’uva in cucina è stato quindi molto sottovalutato nel corso degli anni: la dieta dell’uva è un’alternativa naturale per la disintossicazione e il riequilibrio del nostro organismo grazie all'elevata presenza di acqua e ad un giusto apporto di zuccheri; inoltre si presta a tantissimi abbinamenti sorprendenti, e non sono solo dolci!
Prendiamo per esempio i formaggi.
L’uva è perfetta per accompagnarli, sia fresca che sotto forma di marmellata. Il suo sapore fresco e dolce si abbina armoniosamente con i formaggi stagionati e dal gusto forte, come il parmigiano o il pecorino: la dolcezza dell’uva ripulisce il palato dalla pastosità dei formaggi creando piacevoli contrasti.
Anche la carne vuole la sua parte
L’uva si sposa perfettamente con la carne di maiale: si aggiunge in padella insieme ad un taglio tenero per creare un’insolita salsa che esalta la qualità e la consistenza del piatto. Se preferite carni più leggere come il vitello o il pollo, potete aggiungerla ai vostri arrosti per un risultato sensazionale.
Il meglio dell’uva però viene fuori con i dolci.
Più che un semplice elemento decorativo, i suoi golosi acini danno una marmellata strepitosa usata nella lavorazione di diversi tipi di dolci
La confettura d’uva è ideale per farcire deliziose crostate e pasticcini, come le nostre piccole focaccine ripiene con marmellata di uva e noci: un piccolo dolce scrigno che nasconde un ripieno dolce e delicato con una nota croccante (ti è venuta l’acquolina in bocca vero? Clicca QUI). Si possono farcire anche torte, rotoli di pan di spagna, crepes, o semplicemente spalmarla su una fetta di pane tostato a colazione per partire alla grande.
Commenti recenti del blog